"Associate Chapter della Association for Behavior Analysis International"
"European Association for Behaviour analysis - National Member Organization"
"Membro della European Association for Behavioural and Cognitive Therapies EABCT"

I nostri Terapeuti

Flavia Caretto

fcaretto@libero.it

Presentazione

Laureata in Psicologia Clinica nel 1986, da circa trent’anni lavora con persone dello spettro autistico. È psicoterapeuta e docente per scuole di specializzazione in psicoterapia ad orientamento cognitivo e comportamentale. Ha tenuto diversi insegnamenti universitari annuali, fra cui Psicologia dello Sviluppo. Ha lavorato presso ospedali pubblici, come il Policlinico di Tor Vergata e l’Ospedale de L’Aquila, ed è stata consulente per numerosi enti di riabilitazione convenzionati. Attualmente, lavora privatamente presso uno studio associato, in Roma, ed è Presidente di una associazione Onlus, CulturAutismo, la cui mission è quella della diffusione sociale delle corrette informazioni sull’autismo. Autrice di numerosi articoli di argomento specifico, ha scritto, per l’Erickson editrice, un testo su “Autismo e autonomie personali: guida per educatori, insegnanti e genitori” insieme a Gabriella Dibattista e Bruna Scalese, e curato un testo su autismo e sessualità.

Esperienze lavorative

Ha effettuato e continua a svolgere consulenze per diversi enti, pubblici e privati, che si occupano di disabilità. Da gennaio 2009 effettua attività clinica privatamente. Dal 2012, lo Studio Caretto e Associati è una associazione di professionisti con specifica esperienza con persone dello spettro autistico. Le socie e i consulenti dello Studio collaborano con associazioni di familiari di persone dello Spettro dell’Autismo, bambini, adolescenti e adulti, sia con elevato bisogno di supporto sia con alto funzionamento (tipo Sindrome di Asperger).

Formazione

Specializzata in Psicoterapia, con orientamento cognitivo comportamentale, sotto la direzione del prof Paolo Meazzini, già relatore della sua tesi di laurea sulle abilità sociali nei bambini. Subito dopo la laurea, ha cominciato a lavorare con persone con disabilità, per un Ente di riabilitazione di Roma. All’inizio degli anni ’90 ha indirizzato l’esperienza formativa e lavorativa alla valutazione e all’intervento psicoeducativo per persone con autismo, prima come allieva e poi come collaboratrice di Theo Peeters, Direttore dell’Opleidingscentrum Autism di Anversa.

Servizi aggiuntivi

possibilità di consulti web mediati (Skype, ecc)

Panoramica privacy
Psicoterapia cognitivo comportamentale - AIAMC

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)