"Associate Chapter della Association for Behavior Analysis International"
"European Association for Behaviour analysis - National Member Organization"
"Membro della European Association for Behavioural and Cognitive Therapies EABCT"

I nostri Terapeuti

Paolo Antonelli

paolo.antonelli@unifi.it

Presentazione

Psicologo, iscritto all’Ordine degli Psicologi della Toscana, e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale; Dottore di Ricerca in Psicologia.

Esperienze lavorative

Docente a contratto dell’insegnamento “Applicazioni psicologiche ai contesti della professione” per il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia presso la Scuola di Psicologia, Università di Firenze.
Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Firenze.
Psicologo e Psicoterapeuta libero professionista presso lo Studio Dèttore di Terapia Cognitivo-Comportamentale, Firenze.
Partecipazione al progetto “When Looks Get in the Way: Optimising patient outcomes through the training of health care professionals”, finanziato dall’Unione Europea (Erasmus+) e promosso da un consorzio guidato dal Centre for Appearance Research – University of the West of England.
Collaborazione alle attività cliniche e di ricerca della Perinatal Depression Research and Screening Unit (PND ReScU) presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa.
Collaborazione con l’associazione IREOS (Comunità Queer Autogestita, Firenze) come membro del Consultorio della Salute, nella progettazione e conduzione di interventi nelle scuole e come docente di formazione.
Collaborazione alle attività formative e di ricerca dell’Associazione Rete Genitori Rainbow – genitori LGBT con figli/e da relazioni eterosessuali.

Formazione

Partecipazione al Seminario “Come pubblicare su riviste internazionali di psicologia e psichiatria”, presso il Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna (Prof. Fava, Dott. Ruini, Dott. Tomba).
Partecipazione al Corso di Formazione “Corso meta-analisi 2010”, Cesenatico (FC), tenuto da Dott. Crocetti (Ph.D.; Università di Macerata, Utrecht University – the Netherlands).
Partecipazione a IV Giornata Nazionale di Psicologia Positiva “PSICOLOGIA POSITIVA: MODELLI E INTERVENTI CLINICI”, presso il Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna (Prof. Fava, Prof. Delle Fave, Prof. Ryff).
Partecipazione a Giornate di Studio e Formazione “LA VIDEO-OSSERVAZIONE DEI PROCESSI INTERATTIVI: quali percorsi di ricerca e formazione?”, presso il Dipartimento di Psicologia, Università di Parma (Prof. Fruggeri; CENTRO di VIDEO-ANALISI delle INTERAZIONI in contesti sociali, educativi e terapeutici, Dipartimento di Psicologia dell’Università di Parma).
Partecipazione alla Convention AIAMC 2011 “In the Shadows of the Net: Understanding, Assessing, and Treating Problematic Cybersex Behavior”, Livorno, tenuta da Prof. Delmonico (Ph.D.; Duquesne University – U.S.A.).
Partecipazione al Workshop “Dilemmas in working with gender dysphoric adolescents”, presso il Center of Expertise on Gender Dysphoria, VU University Medical Center, Amsterdam – the Netherlands (Prof. Cohen-Kettenis).
Vincitore di Borsa di Studio per il Dottorato di Ricerca in Psicologia – XXV ciclo (Scuola di Dottorato in Psicologia, Dipartimento di Psicologia, Università di Firenze); Tutor: Prof. Dèttore, Co-Tutor: Prof. Stefanile.
Partecipazione al corso Mindfulness Based Stress Reduction Program (MBSR), organizzato dall’Associazione Mindfulness per la Toscana – This is it e tenuto da Dott.ssa Villani e Dott. Conversano a Empoli (FI).
Partecipazione al “The Amsterdam Gender Identity Meeting” presso il Center of Expertise on Gender Dysphoria, VU University Medical Center, Amsterdam – the Netherlands (Prof. Cohen-Kettenis).
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale (Istituto Miller, Istituto di Psicologia e Terapia Cognitivo-Comportamentale, Genova – Firenze).
Partecipazione al Seminario “THINKING AND DOING. Dilemmi attuali nella gestione dell’intervento nella fase iniziale della pubertà in disforia di genere”, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino (Dott. Massara, Dott. Di Ceglie, Dott. Carmichael, Dott. Viner, Dott. Langton).
Partecipazione al Consensus Meeting “I PADRI E LA PATERNITÀ. Promozione, prevenzione, sostegno e ricerca” presso la Casa dei bambini e delle bambine di San Rossore – Azienda USL 5 di Pisa (Dott. Ceragioli, Dott. Luperini e Dott. Smorto – Gruppo di studio sulla Paternità di Firenze; Dott. Banti, Dott. Borri e Prof. Mauri – Gruppo di Ricerca sulla Depressione post-partum nei padri; Dott. Cenerini e Dott. Messina – Gruppo di discussione con i padri).

Servizi aggiuntivi

possibilità psicoterapia presso il domicilio del cliente, possibilità di consulti web mediati (Skype, ecc)

Panoramica privacy
Psicoterapia cognitivo comportamentale - AIAMC

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)